MIFID II

MiFID, Markets in Financial Instruments Directive, è il nome con cui è nota la direttiva 2014/65/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014

Dal 3 gennaio 2018 sono entrate in vigore nuove disposizioni di legge di derivazione comunitaria, recepite nel nostro ordinamento con il Decreto Legislativo 3 agosto 2017, n. 129, che rappresentano un'ulteriore importante tappa nello sviluppo del mercato unico dei servizi finanziari in Europa e nel rafforzamento della fiducia, trasparenza e protezione degli investitori.

Precisamente, la Direttiva 2014/65/UE (cd. "MiFID II"} e il Regolamento (UE) n. 600/2014 (cd. "MiFIR") del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 sostituiscono il quadro giuridico già delineato dalla direttiva del 2004 (cd. "MiFID I") adeguandolo alle esigenze di un mercato finanziario in continua evoluzione e sempre piu complesso.

Le principali novità sono:

  • differenziazione del servizio di consulenza in materia di investimenti in due tipologie alternative: consulenza su base indipendente e consulenza su base non indipendente;
  • riguardo al servizio di consulenza, introduzione dell'obbligo:
    1. di informare il Cliente riguardo al tipo di consulenza prestata;
    2. di consegnare al Cliente una specifica dichiarazione contenente le ragioni per le quali un servizio, uno strumento finanziario o un "pacchetto" di prodotti/servizi risulti adeguato al Cliente;
    3. di informare il Cliente sull'eventuale prestazione di una valutazione periodica dell'adeguatezza;
  • regole più stringenti in materia di realizzazione, selezione e distribuzione dei prodotti finanziari adeguati alle diverse categorie di clientela;
  • modifica della  definizione  e/o  della  disciplina  di  alcuni strumenti finanziari (valori mobiliari, strumenti finanziari su valute) e non finanziari (depositi strutturati);
  • rafforzamento della tutela in relazione ai prodotti di investimento assicurativi;
  • ampliamento degli obblighi di comunicazione dei costi, degli oneri e degli incentivi connessi ai servizi di investimento e agli strumenti finanziari;
  • introduzione di nuove piattaforme di negoziazione (come i sistemi organizzati di negoziazione);
  • ampliamento degli obblighi in capo alla Banca di segnalazione delle operazioni alle autorità competenti per rafforzare la trasparenza delle sedi di negoziazione e introduzione dell'obbligo di comunicazione dei dati identificativi dei clienti in sede di segnalazione.

 

Per saperne di più consulta i seguenti documenti

 

- Direttiva MiFID II

Documento di sintesi sulla strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Contratto quadro per la prestazione dei servizi di investimento, per il deposito titoli,  per la vendita di prodotti finanziari emessi dalla banca e per le operazioni di pronti contro termine