Misure di sostegno finanziario alle micro, piccole e medie imprese colpite dall’epidemia di COVID-19, ex art. 56 comma 2, lettera c), D.L. 18/2020
SOSPENSIONE FINANZIAMENTI
A chi è rivolta
Possono richiedere la sospensione dei finanziamenti Microimprese e PMI (come definite dalla normativa comunitaria e recepite in Italia con il DM del 18 aprile 2015) inclusi i liberi professionisti con sede in Italia e che dichiarano di aver subito in via temporanea carenze di liquidità quale conseguenza diretta della diffusione dell’epidemia da COVID-19, e alla data del 17 marzo 2020 non hanno posizioni debitorie deteriorate.
Finalità
Sospensione delle rate in scadenza dal 17 marzo 2020 fino al 30 giugno 2021. Durante il periodo di sospensione verranno calcolati interessi al tasso contrattuale
Come richiederlo
Se si è in possesso dei requisiti previsti dal DL 18 del 17 Marzo 2020 si può procedere alla compilazione del seguente modulo: Richiesta sospensione rate finanziamenti ex art.56 comma 2 lettera c), D.L. 18/2020 (download file) ed inviarlo alla casella mail: amministrazione@bppm.eu.
- NEW -
Proroga sospensione
Ai sensi dell’art. 1bis comma 249 Legge 178 del 30 Dicembre 2020, per le imprese già ammesse, alla data di entrata in vigore della citata legge, alle misure di sostegno previste dall'articolo 56, comma 2, del DL 18/2020, la sospensione dei finanziamenti è prorogata, automaticamente e senza alcuna formalità, fino al 30 giugno 2021.
È facoltà dell’impresa rinunciare a tale beneficio, entro il 31 gennaio 2021 o, per le imprese di cui all’articolo 77, comma 2, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 entro il 31 marzo 2021, compilando il seguente modulo, da inviare alla casella mail: amministrazione@bppm.eu.
Misure di sostegno finanziario previste dal Decreto Liquidità n. 23 dell’ 8 Aprile 2020
- Finanziamento fino a 30.000 euro per PMI, artigiani, professionisti o chi in generale esercita un’attività d’impresa;
- Finanziamento oltre 30.000 euro per PMI con fatturato fino a 3,2 milioni di euro.
A chi è rivolta
Per accedere ai finanziamenti bisogna essere iscritti al Registro delle Imprese oppure nel caso dei professionisti, bisogna essere iscritti agli ordini professionali o essere aderente ad associazioni professionali iscritte all'apposito elenco del Ministero dello Sviluppo Economico.
La garanzia è a titolo gratuito, come previsto dal decreto liquidità per le garanzie concesse entro il 31 dicembre 2020.
Non è prevista quindi nessuna commissione per il rilascio della garanzia.
FINANZIAMENTO FINO A 30.000 EURO - CARATTERISTICHE
- durata massima di 180 mesi
- preammortamento non inferiore a 24 mesi, alle condizioni di tasso di favore previste dal Decreto Liquidità n. 23
- importo non superiore al 25% del fatturato o del volume di affari (da bilancio o modello unico certificato ultimo disponibile e da autocertificazione per le imprese nate dopo il 1.1.2019)
- spese d’istruttoria azzerate
- periodicità rata mensile
- garanzia del Fondo di Garanzia per il 100% del finanziamento.
Può essere richiesta una sola garanzia per azienda
Come richiederlo
Per la richiesta di finanziamento fino a 30.000 euro sono richiesti i seguenti documenti da inviare alla casella mail: amministrazione@bppm.eu
- Allegato 4-bis Modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale, contenente tutte le autocertificazioni necessarie, da scaricare e salvare sul tuo pc senza cambiare il nome del file prima di procedere alla compilazione. (Allegato 4 - bis MCC)
- Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente del finanziamento;
- (nel caso di società di capitali): ultimo bilancio completo e depositato presso l’Amministrazione competente alla data di richiesta del finanziamento, con relativa ricevuta di trasmissione;
- (nel caso di società di persone e/o ditte individuali, in regime di contabilità ordinaria): ultimo bilancio completo con relativa ricevuta di trasmissione presso l’Amministrazione competente; ultima dichiarazione fiscale presentata, alla data di richiesta del finanziamento, completa di Modello Redditi (ex Unico) e Modello Irap, con relativa ricevuta di trasmissione presso l’Amministrazione competente;
- (nel caso di società di persone e/o ditte individuali, in regime di contabilità semplificata): ultima dichiarazione fiscale presentata, alla data di richiesta del finanziamento, completa del Modello Redditi (ex Unico), con relativa ricevuta di trasmissione presso l’Amministrazione competente;
- (nel caso di libero professionista): ultima dichiarazione fiscale presentata, alla data di richiesta del finanziamento, completa del Modello Redditi (ex Unico), con relativa ricevuta di trasmissione presso l’Amministrazione competente; certificato di iscrizione all’Albo o all'Ordine Professionale riconosciuto.
Se hai già richiesto il finanziamento fino a 25.000 euro con durata fino a 72 mesi e vuoi richiedere l'aumento dell'importo fino a 30.000 euro e l'estensione della durata del finanziamento originario fino a 180 mesi, puoi contattare direttamente i seguenti numeri o scrivere a: amministrazione@bppm.eu indicando numero telefonico per essere ricontattato.
FINANZIAMENTO OLTRE 30.000 EURO - CARATTERISTICHE
La garanzia del Fondo di Garanzia per finanziamenti oltre 30.000 euro copre fino al 90% del finanziamento, percentuale che può raggiungere il 100% con l’intervento di un Confidi.
- Una durata massima di 72 mesi
- Un importo non superiore al 25% del fatturato 2019
Come richiederlo
Per richieste di garanzia su finanziamenti eccedenti l’importo di 30.000 euro contattare direttamente i seguenti numeri o scrivere a: amministrazione@bppm.eu indicando numero telefonico per essere ricontattati.